Sistemi di contabilizzazione del calore
Specialisti del risparmio energetico
Rilevazione di calore
La contabilizzazione del calore indiretta consiste essenzialmente nell'installazione, su ciascun corpo scaldante presente all'interno di un'unità abitativa, di un dispositivo chiamato ripartitore. Questo strumento ha il compito di rilevare la quantità di calore effettivamente emessa dal radiatore, fornendo così un dato preciso sui consumi energetici. Questo tipo di contabilizzazione si applica principalmente agli impianti termici centralizzati, sia che abbiano una distribuzione orizzontale (cioè con tubazioni che servono singole unità abitative) sia verticale (con tubazioni che attraversano i diversi piani dell'edificio).
I sistemi di contabilizzazione del calore sono progettati per permettere di quantificare i prelievi volontari di ogni famiglia. Questo consente una gestione più equa delle spese, poiché permette di ripartire i costi del riscaldamento in modo proporzionale ai consumi reali di ciascun nucleo abitativo. In questo modo, si incentiva l'uso responsabile dell'energia e si possono ottenere risparmi economici e una maggiore efficienza nell'utilizzo delle risorse. Questi sistemi rappresentano una soluzione sempre più diffusa per la gestione trasparente e sostenibile del riscaldamento negli edifici residenziali.
Contatori per l'acquisizione dei dati di consumo
I contatori Siemens offrono una misurazione precisa dei consumi energetici per riscaldamento e raffreddamento in ambienti residenziali e uffici. Grazie agli output m-bus, impulsi e alla lettura wireless, si integrano facilmente con i sistemi di automazione e semplificano l'accesso ai dati. Realizzati secondo EN1434 e conformi a MID, garantiscono precisione, affidabilità e lunga durata.