Impianti solari termici ad Asti
Specialisti del solare termico
Com’è strutturato un impianto solare termico
Un impianto solare termico è composto da collettori solari, un accumulatore solare, un regolatore solare e uno scambiatore di calore.
Negli impianti solari termici sono impiegati per lo più collettori piani, che servono per riscaldare l’acqua attraverso l’energia solare. Per questo scopo Hoval SA offre il collettore piano UltraSol 2 V.
Il calore solare viene accumulato in un accumulatore solare. Gli accumulatori solari sono serbatoi che producono acqua calda o integrano il riscaldamento. L’accumulatore è necessario perché il sole non splende tutti i giorni e naturalmente non segue il ritmo del consumo. L’accumulatore solare serve proprio per avere acqua calda anche in periodi senza sole.
Come funziona un impianto solare: regolatore e scambiatore di calore
Un impianto solare ospita anche un regolatore solare, che costituisce l’elemento centrale dell’impianto. Il regolatore solare controlla il circuito del liquido all’interno del sistema e stabilisce quando deve entrare in funzione l’impianto. Il circuito si avvia quando la temperatura nei collettori è superiore a quella nell’accumulatore.
Un altro elemento dell’impianto solare è lo scambiatore di calore, che trasferisce il calore a un altro mezzo – di solito acqua. Gli scambiatori di calore possono essere un componente fisso dell’accumulatore di calore oppure possono essere installati all’esterno del sistema di tubazioni. Si parla dunque di scambiatori di calore interni o esterni.
Il segreto del Solare Termico
In un impianto solare termico si trova inoltre una pompa a circuito solare, un componente fondamentale che ha il compito di trasportare il liquido solare riscaldato dai collettori all’accumulatore solare, dove l’energia termica viene immagazzinata per essere utilizzata successivamente. Il liquido solare, elemento chiave del sistema, può in alcuni casi essere costituito semplicemente da acqua. Tuttavia, più comunemente, viene utilizzata una miscela composta da acqua e un prodotto antigelo specifico. Questo antigelo è essenziale per garantire che il liquido non si congeli durante i mesi invernali, quando le temperature possono scendere sotto lo zero, evitando così potenziali danni al sistema. La corretta scelta e manutenzione del liquido solare sono cruciali per il funzionamento efficiente e duraturo dell’impianto.