La manutenzione ordinaria della caldaia consiste nella pulizia del bruciatore e dello scambiatore, nel controllo di guarnizioni e filtri, nella verifica del tiraggio dei fumi e della corretta ventilazione dell’ambiente. Durante questi controlli il tecnico verificherà anche che la pressione dell’acqua nell’impianto e quella nel vaso di espansione siano corrette.
La scadenza per effettuare la manutenzione è indicata dal produttore nel manuale della caldaia riportate nei manuali dell’apparecchio (in genere la periodicità è annuale).
Le operazioni di pulizia che vengono effettuate durante la manutenzione sono fondamentali perché contribuiscono a mantenere alti livelli di efficienza della caldaia e permettono di consumare meno, con risultati visibili anche in bolletta.
Ecco perché per la manutenzione della caldaia è fondamentale affidarsi a Centri di Assistenza competenti e abilitati.
Durante questo controllo il tecnico verifica la corretta combustione al bruciatore in base al tiraggio e alla temperatura dei fumi di combustione gas di scarico per verificare il rendimento della caldaia. Il controllo di efficienza energetica va effettuato anche nel caso di prima accensione della caldaia o se sono stati fatti interventi che potrebbero aver modificato l’efficienza dell’apparecchio.
Al termine delle operazioni viene redatto uno specifico rapporto di controllo di efficienza energetica, di cui una copia viene trasmessa dal manutentore all’indirizzo indicato dalla regione di competenza.
La manutenzione della caldaia, dalla pulizia generale al controllo dei fumi, sono a carico del responsabile dell’impianto termico, ovvero il proprietario dell’appartamento o l'inquilino. Nel caso di impianto centralizzato condominiale, spetta all’amministratore far fare i controlli di legge.
Le verifiche sulla manutenzione sono fatte dalle Regioni attraverso un database online che dovrebbe contenere tutti i dati sui controlli. Generalmente vengono realizzate delle ispezioni periodiche a campione dall'ARPA.
Pionieristica pompa di calore monoblocco per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. Installazione esterna, modulo di comando all’interno della casa, temperatura di mandata fino a 70 °C, modulante. Campo d'impiego: case monofamiliari, case bifamiliari - per nuove costruzioni e risanamenti.
Apparecchio di ventilazione meccanica controllata con recupero del calore e dell’umidità auto-regolante, per posizioni di montaggio a libera scelta. Per montaggio dell’apparecchio nell’area interna e in quella esterna. Portata in volume max: 400 m³/h.
Campo d'impiego: appartamenti e case monofamiliari - per nuove costruzioni.
Conveniente caldaia a condensazione a gas per riscaldamento, con produzione integrata di acqua calda sanitaria. A muro, adattamento in continuo della potenza, con regolazione di base.
Campo d'impiego: appartamenti, case monofamiliari - per nuove costruzioni e risanamenti.
Descrizione
Una tecnologia della condensazione a gas efficiente ed economica in spazi ristretti: è questo il grande vantaggio offerto dalle caldaie murali TopGas®. Grazie alla tecnologia della condensazione a gas targata Hoval, l'energia da riscaldamento impiegata viene utilizzata in modo più efficiente del 15 % rispetto alle caldaie a bassa temperatura di ultima generazione. Sono impiegabili come apparecchi singoli o in combinazione con un impianto a energia solare.
Per la condensazione è fondamentale che i fumi molto caldi derivanti dalla combustione rilascino la loro energia termica il più velocemente possibile raffreddandosi. Lo scambiatore di calore della TopGas® combi sul lato fumi è realizzato in una lega pregiata di alluminio-silicio, quello sul lato acqua in rame. L'alluminio possiede una conduttività termica dieci volte migliore dell'acciaio inossidabile. In combinazione con la speciale struttura superficiale, ciò comporta un'ottimale trasmissione di calore, migliorando così l'efficienza energetica. Contemporaneamente, tali materiali garantiscono una sicura protezione contro la corrosione. La struttura, con un meandro in rame a circolazione forzata, impedisce la formazione di depositi e intasamenti nello scambiatore di calore, garantendo pertanto un lungo ciclo operativo di vita....
Vantaggi
Caldaia a condensazione a gas assolutamente ingegnosa per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria. A pavimento, adattamento in continuo della potenza, idonea per gas rinnovabili (idrogeno e biometano), con regolazione di sistema Hoval TopTronic® E.
Campo d'impiego: case plurifamiliari, edifici commerciali, edifici per uffici e ad uso industriale, scuole e impianti sportivi, hotel - per nuove costruzioni e risanamenti.
La caldaia a condensazione a gas UltraGas® 2 soddisfa i requisiti più severi in termini di efficienza energetica ed economicità. Grazie ai suoi dettagli tecnici e costruttivi, garantisce il migliore rendimento, riducendo il consumo di gas.
UltraGas® 2 punta su piccoli dettagli di grande effetto. L'innovativo scambiatore di calore Hoval TurboFer® consente temperature di esercizio fino a 95 °C. Grazie alla speciale configurazione della superficie di scambio, trasmette il calore in modo ancora più efficace.
A garantire un funzionamento profittevole sono anche i ritorni separati per alta e bassa temperatura. Grazie a tale separazione, l'acqua di riscaldamento viene ricondotta nella caldaia nella posizione corretta. Al suo interno si crea così una stratificazione ideale della temperatura. L'uso di ritorni separati per alta e bassa temperatura incrementa il rendimento dell'impianto.
Il funzionamento del sistema di riscaldamento viene ulteriormente ottimizzato da un sensore di temperatura nella mandata. Il sensore rileva l'esatta temperatura di mandata, migliorando la regolazione. Si conseguono così una portata più costante e una temperatura di ritorno più bassa. L'effetto della condensazione viene sfruttato in modo ottimale. Rispetto a una caldaia a gas convenzionale, l'aumento dell'efficienza permette di risparmiare fino al 20 % in termini di energia e quindi di costi. L'investimento viene ammortizzato nel giro di pochi anni.